Georges Bizet - Synphony in C Major
Orchestra : French National Radio Orchestra |
|||
Registrazione: Analogica | Anno: 1967 | Durata: 28 minuti | Sorgente: 2 Track - 15 IPS |
Richiedi Info cod: CLA-MA003 |
Bizet considera questa opera solo un esercizio di composizione e fu mai eseguita. Solo nel 1933 il compositore e pianista Reynaldo Hahn riceve il manostritto dalla vedova Bizet e lo dona al conservatorio di Parigi. Il celebre direttore d’orchestra Félix Weingartner venuto a conoscenta della notizia fa eseguire l'opera a Basilea il 26 febbraio 1935, successivamente replicata in tutta Europa e in America.
George Bizet (Parigi, 25 ottobre 1838 – Bougival, 3 giugno 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma scrisse un'opera buffa, Don Procopio, una seria Esméralda e una Suite per Orchestra. Altre opere: Djamileh (1871) e L'Arlésienne (1872), le quali non ebbero molto successo. Nel 1875 scrisse il suo capolavoro, Carmen, dapprima poco apprezzato, poi sempre più applaudito e amato.